Vocabolario Personalizzato
Definizioni di termini e concetti personalizzati utilizzati in questo blog
Termini Originali
42 termini
Archivio di Conoscenza
Un luogo di archiviazione dove la conoscenza estratta può essere salvata e recuperata secondo necessità.
Cassetta degli Attrezzi della Conoscenza
Un luogo dove si accumulano strumenti pratici, che applicano i cristalli di conoscenza.
Commento di Pre-verifica
Informazioni registrate in un file SVG, come i risultati dei controlli eseguiti dall'IA generativa prima di creare un documento di presentazione.
Competenza di Intelligenza Virtuale
La capacità di un'intelligenza virtuale di cambiare ruoli e conoscenze in base alla situazione.
Conoscenza di Attenzione
Conoscenza esplicitamente documentata su cui ci si dovrebbe concentrare durante l'esecuzione di un compito. Svolge un ruolo cruciale nei meccanismi di attenzione esplicita.
Cristallizzazione della Conoscenza
Conoscenza completa e altamente coerente, inclusi le leggi, astratta da molteplici informazioni da diverse prospettive.
Cristallo Intellettuale
Conoscenza che agisce da catalizzatore per facilitare la scoperta e la combinazione di conoscenza, come nuovi quadri di pensiero.
Fabbrica Intellettuale
Un meccanismo che incorpora funzioni di IA generativa per produrre efficientemente contenuti derivati diversi.
File Compatibile con l'IA
Un termine unico coniato dall'autore, che si riferisce a un formato di file (ad esempio, Markdown) con una struttura facile da elaborare come dati per l'intelligenza artificiale.
Filosofia Soggettiva
Una prospettiva etica che rispetta l'individualità di tutti gli eventi e prende decisioni responsabili. Un modo di pensare cruciale in una società di ottimizzazione individualizzata.
Framework
Una struttura di pensiero. Criteri per selezionare la conoscenza necessaria durante l'inferenza e una struttura logica dello spazio degli stati per organizzare la memoria di stato.
Framework Nativo
Un framework che, attraverso la maestria, funziona direttamente bypassando il linguaggio naturale.
Framework Virtuale
Un framework specifico di dominio costruito su un framework fondamentale come il linguaggio naturale.
Frameworker Nato
Un sistema che possiede intrinsecamente il meccanismo per apprendere e adattare flessibilmente i framework in modo incrementale.
Hyperscramble
Un neologismo coniato dall'autore, che si riferisce a uno stato avanzato di percezione temporale frammentata in una visione futura.
Ingegnere Omnidirezionale
Un ingegnere che possiede conoscenze attraverso vari stack di sistema, sfrutta l'IA generativa e guida lo sviluppo di software complessi integrando più sistemi.
Ingegneria Basata su Specifiche e Implementazione
Una metodologia tradizionale di sviluppo software.
Ingegneria Omnidirezionale
Un approccio per sviluppare e progettare in modo completo tutti gli aspetti di un sistema.
Innovazione di Paradigma
Un termine coniato che esprime più accuratamente un cambiamento di paradigma, implicando un aumento di opzioni utili.
Intelligenza Virtuale
La capacità di una singola AI generativa di passare tra più ruoli per elaborare i compiti.
Invenzione di Paradigma
Un termine coniato che esprime più accuratamente un cambiamento di paradigma, implicando un aumento di opzioni utili.
Knowledge Gembox
Un luogo dove si accumulano cristalli di conoscenza.
Knowledge Lake
Un meccanismo per archiviare la conoscenza in uno stato piatto prima che venga strutturata.
Liquidware
Software che permette agli utenti di personalizzare liberamente le sue funzioni e l'interfaccia utilizzando l'IA generativa.
Matematica Naturale
Un metodo per impegnarsi nel pensiero matematico usando il linguaggio naturale piuttosto che espressioni formali.
Memoria di Stato
Una memoria temporanea interna utilizzata da un sistema di intelligenza di apprendimento durante l'inferenza.
Mondo
L'ambiente esterno percepito da un sistema intelligente di apprendimento.
Nativo Dimensionale
La capacità di cogliere direttamente dati multidimensionali nella loro dimensione originale senza mapparli a dimensioni inferiori.
Nube di Polvere
Una nube di cenere vulcanica e polvere proveniente da impatti di meteoriti che coprì l'antica Terra, bloccando i raggi ultravioletti e promuovendo reazioni chimiche.
Orchestrazione dell'Intelligenza
La capacità di combinare liberamente più ruoli e conoscenze per eseguire compiti.
Pipeline di Automazione
Un sistema che automatizza l'intero processo dalla generazione di un post del blog alla produzione di un video di presentazione.
Processore Intelligente
Un sistema di elaborazione che esegue l'inferenza usando la conoscenza ed estrae la conoscenza per l'apprendimento.
Punto Cieco Sociale
Uno stato in cui i benefici e i rischi che la tecnologia porta alla società non sono pienamente compresi.
Concetti Originali
34 termini
Apprendimento Acquisito
Un processo di apprendimento che incorpora e utilizza la conoscenza dall'esterno di una rete neurale.
Apprendimento Innat
Si riferisce all'apprendimento delle reti neurali, equivalente all'apprendimento supervisionato.
Apprendimento Metacognitivo
Un metodo di apprendimento che implica l'acquisizione di concetti attraverso l'apprendimento ripetitivo.
Apprendimento Metafisico
Un metodo di apprendimento che implica l'apprendimento con pochi tentativi o applicando conoscenze esistenti.
Base di Conoscenza Pubblica
Una base di conoscenza dinamica e in tempo reale condivisa dall'umanità, costruita all'interno di un ecosistema centrato su GitHub.
Circolazione Globale
Un fenomeno in cui le sostanze chimiche si diffondono in tutta la Terra a causa della circolazione di acqua e atmosfera.
Compressione del Tempo
Un fenomeno in cui il ritmo accelerato del progresso tecnologico riduce il periodo di grazia disponibile per affrontare i punti ciechi della società.
Controllo Violazione Regole
Un meccanismo per confermare che un'IA generativa crei materiali secondo regole prestabilite (es. non usare figure complesse).
Conversione del Lavoro a Flusso
Il miglioramento del lavoro iterativo in un processo che segue un flusso passo-passo.
Deliberazione Ultima
Il processo di miglioramento ed evoluzione iterativa della deliberazione stessa attraverso l'orchestrazione dell'intelligenza.
Destino del Pensiero
Il concetto che nell'era dell'IA, gli esseri umani non possono smettere di pensare; piuttosto, sono chiamati a pensare più che mai.
Indipendenza dalla Percezione del Tempo
Il concetto unico dell'autore per consentire una discussione e una presa di decisioni significative anche in presenza di differenze nella percezione del tempo.
Ingegneria di Esperienza e Comportamento
Un paradigma di sviluppo software che enfatizza l'esperienza utente e il comportamento del software.
Intelligenza Sinfonica
Uno stato in cui le singole AI generative assumono ruoli come un'orchestra, eseguendo collettivamente compiti intellettuali avanzati.
Interazione Cumulativa
Il processo per cui le cose cambiano cumulativamente attraverso interazioni ripetute.
Lavoro a Flusso
Lavoro che progredisce in modo incrementale per produrre risultati finali.
Lavoro di Iterazione
Il processo di creazione di prodotti finali attraverso ripetuti tentativi ed errori.
Miniera Intellettuale
Un concetto che vede GitHub come un archivio di conoscenza umana condivisa che fornisce materie prime alle fabbriche intellettuali.
Modello Logico Oggettivo
Un modello logico che possiede un'obiettività simile alla matematica, fungendo da fondamento per la matematica naturale.
Orientato ai Processi
Un nuovo paradigma nello sviluppo software in cui i componenti software sono visti come processi, ciascuno operante in modo indipendente e collaborando secondo necessità.
Orientato ai Processi Aziendali
Una metodologia di sviluppo che divide i moduli software basandosi sui singoli processi aziendali anziché ottimizzare l'intero sistema.
Overflow del Testo
Nella creazione di materiali per presentazioni, il problema del testo che si estende oltre la cornice o al di fuori di una forma.
Pensiero a Doppia Simulazione
La capacità di comprendere sia il funzionamento interno di un computer sia i requisiti del cliente attraverso il pensiero di simulazione.
Sviluppo Guidato da Esperienza e Comportamento
Un approccio allo sviluppo che privilegia il miglioramento dell'esperienza utente e si concentra sul comportamento del software.
Sviluppo Guidato dallo Sviluppo
Una metodologia per sviluppare strumenti e librerie per ottimizzare lo sviluppo durante la creazione di software.